Girolamo di Romano detto il Romanino e la pittura del Rinascimento a Brescia
 
sito dedicato al grande pittore del Rinascimento Girolamo di Romano detto il Romanino
MASSIMO MININI, Girolamo Romanino, con fotografie degli affreschi di Agostino Osio.

"Romanino e i pittori anticlassici: una mostra diffusa in Lombardia".
Dal 15 ottobre 2010 - 30 giugno 2011.

                             

 

 

Lo stendardo del Romanino al Museo Diocesano

Oggi separate, erano parte dello stesso stendardo processionale, le tele dipinte dal Romanino che sono accolte da ieri al Museo Diocesano. Il recto, con i santi Faustino e Giovita vestiti da cavalieri, armati inginocchiati davanti a Sant’Apollonio, il verso, con la Resurrezione di Cristo. Vengono dalla Chiesa di San Faustino

Romanino_Montichiari
La pala d’altare raffigurante L’Ultima cena, eseguita Girolamo Romanino tra il 1542 e il 1543, è stata recentemente restaurata.
Il ritorno del grande dipinto sarà salutato da una mostra e da una serie di iniziative collaterali di approfondimento che anticiperanno la ricollocazione dell’opera nel Duomo di Montichiari.

Montichiari
Pinacoteca Pasinetti

31 gennaio - 4 aprile 2009
orari della mostra:
dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.30
sabato e domenica
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30
chiuso il lunedì - ingresso libero
novità editoriali
pisogne marazzani gheroldi VINCENZO GHEROLDI, SARA MARAZZANI, Girolamo Romanino e gli homini di Pisogne. Un percorso in Santa Maria della Neve tra XV e XVI secolo, con un testo a cura di Marco Rizzi, Grafo, Brescia 2009.  
Gabriele Foresti e Giuseppe Tognazzi (a cura di), Romanino a Tavernola Bergamasca, Sebinius, Sarnico 2006.
con un saggio di Sara Marazzani.
FRANCESCO FRANGI, RENATA STRADIOTTI, L'ultimo Romanino. Ricerche sulle opere tarde del pittore bresciano, saggi di: Francesco Frangi, Vincenzo Gheroldi, Renata Stradiotti, Sara Marazzani, Daniela Ferriani, Paolo Malavasi, Silvana Editoriale, Milano 2007.
BARBARA MARIA SAVY,"Manducatio per visum". Temi eucaristici nella pittura di Romanino e Moretto, Bertoncello Artigrafiche,Cittadella (PD), 2006.
Girolamo Romanino.Confronti intorno alle mostre di Trento e Brescia, Atti del convegno, con testi di Lia Camerlengo - Ezio Chini - Vincenzo Gheroldi - Sara Marazzani - Marco Rizzi - Renata Stradiotti
Edito da IPL, secondo della serie Studi e Confronti, raccoglie gli atti del Convegno tenuto a Cemmo il 28 ottobre 2006.
 
Sabato 28 aprile 2007
giornata di studi su Girolamo Romanino e la pittura del Cinquecento Brescia

© Girolamo Romanino. All rights reserved.